![]() |
![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
tntvillage.scambioetico.org · Statuto T.N.T. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo sito non utilizza cookies a scopo di tracciamento o di profilazione. L'utilizzo dei cookies ha fini strettamente tecnici. |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sovrumanisilenzi83 |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Domiciliati Messaggi: 690 Utente Nr.: 151140 Iscritto il: 13-October 07 ![]() |
GUIDA STRUMENTI DI GIMP
![]() STRUMENTI DI SELEZIONE ![]() 1- Selezione rettangolare Con questo strumento possiamo effettuare delle selezioni quadrate o rettangolari, con la possibilità di smussare gli angoli. 2- Selezione ellittica Per effettuare delle selezioni ellittiche o circolari. 3- Selezione lazo Il "lazo" ci permette di tracciare selezioni a mano libera con il mouse o con la penna ottica. N.B. È importante chiudere sempre la selezione effettuata. 4- Selezione bacchetta magica La bacchetta magica consente di selezionare un'area dell'immagine uniforme senza doverne tracciare il contorno, calcolando le regioni di colore simile e i pixel adiacenti. 5- Selezione regioni di colore Come la bacchetta magica, ma lavora solo sulle regioni di colore. Anche qui possiamo impostare Il livello di tolleranza e il livello di sfumatura dei margini. 6- Selezione forbici o aree di immagini Con un click le forbici tracceranno una selezione seguendo i contorni di colore e di luminosità dell'area selezionata. Non è sempre accurato. 7- Selezione aree in primo piano Questo strumento permette l'estrazione dell'immagine di primo piano dal livello attivo o da una selezione di esso. STRUMENTI DI DISEGNO ![]() 1- Secchiello Con il secchiello possiamo riempire un'area con il colore o con un pattern/motivo. 2- Gradiente Permette di riempire un'area con il gradiente (sfumatura) selezionato. 3- Matita Per disegnare linee e punti netti a mano libera. Non utilizza la funzione di Anti-Aliasing. 4- Pennello Con il pennello possiamo disegnare qualsiasi tratto vogliamo, sfumato, sfocato dare l'opacità e utilizzare la funzione di Anti-Aliasing. 5- Gomma da cancellare Per cancellare il colore nelle immagini, selezioni o livelli. Può essere usata come un pennello che cancella applicando quindi sfumature, pennelli, opacità etcc., o come una matita per cancellare i pixel in modo netto. 6- Aerografo L'aerografo sensibile alla pressione, simula un vero aerografo con la quale realizzare campiture o sfumature morbide a mano libera. Anche qui abbiamo le opzioni di utilizzo presenti negli altri strumenti da disegno. 7- Stilo La penna possiamo usarla sia per disegnare che per un utilizzo "calligrafico" . Possiamo regolare la larghezza, la forma e l'inclinazione della punta proprio come se stessimo utilizzando un pennino vero. 8- Clona Lo strumento clona, campiona delle porzioni di immagine e le riposiziona esattamente dove noi desideriamo. È dunque utile per il ritocco fotografico. In più condivide tutte le funzionalità del pennello, offrendo un'ampia gamma di modalità d'uso. 9- Cerotto Questo strumento permette di correggere i piccoli difetti che possono essere presenti in un'immagine, per esempio macchie presenti sulla pelle di un viso. Somiglia allo strumento «clona», ma funziona in modo differente. Per usarlo, prima scegliere un pennello di dimensione adatta al difetto. 10- Clona in prospettiva Questo strumento permette di clonare secondo la prospettiva desiderata. 11- Sfoca o Contrasta Questa "goccia" ci servirà per sfocare o contrastare a mano libera delle parti di un immagine in modo preciso. Anche questa ha a disposizione vari modalità d'uso nel pannello delle opzioni. 12- Dito o "sfumino" Per poter sfumare a mano libera delle parti di un immagine. 13- Brucia o Scherma Questo strumento modifica la luminosità e la saturazione dei colori rendendoli più scuri, se è selezionata la modalità brucia; più luminosi se lavoreremo nella modalità scherma. Utile per correggere difetti di esposizione presenti nelle foto. STRUMENTI DI TRASFORMAZIONE ![]() 1- Muovi Ci permette di spostare livelli o selezioni. 2- Allinea Lo strumento di allineamento serve ad allineare i livelli a vari tipi di oggetti presenti nell'immagine. 3- Taglierina o "crop" Possiamo ritagliare e ridimensionare porzioni di un immagine. 4- Ruota Per ruotare un livello o una selezione. È possibile impostare il centro di rotazione. 5- Scala Con questo possiamo scalare le dimensioni di un livello o una selezione in maniera proporzionale o libera. 6- Inclina Per inclinare lungo gli assi un livello o una selezione. 7- Distorci o "prospettiva" Ci consente di distorcere un livello o una selezione ottenendo un effetto di prospettiva. 8- Rifletti Per riflettere una selezione o un livello lungo l'asse orizzontale o verticale. STRUMENTI DI COLORE Bilanciamento del colore ![]() In questa finestra modifichiamo i valori dei canali colore (funziona solo in modalità RGB) spostando i rispettivi slider. Possiamo scegliere di correggere per ogni singolo canale le ombre, i mezzitoni e le luci. Tonalità - saturazione ![]() Permette di cambiare i valori di saturazione, luminosità e tonalità di un livello attivo o di una selezione agendo sugli slider. Possiamo inoltre lavorare selettivamente sui colori primari o sull'intera gamma cromatica. Colora ![]() tramite questa funzione possiamo dare alla nostra immagine un unica gradazione di colore, come se la vedessimo attraverso un vetro colorato. I valori degli slider agiscono sulla tonalità, sulla saturazione e sulla luminosità. Luminosità - Contrasto ![]() Questa finestra consente di cambiare i valori di luminosità e contrasto di un livello o selezione attiva con valori che vanno da -127 a 127. Soglia ![]() Una volta aperta la finestra vediamo il grafico delle luci e delle ombre presenti nell'immagine. Possiamo, attraverso i cursori posizionati sotto al grafico, identificare e modificare il rapporto tra le zone chiare e quelle scure. Livelli ![]() La finestra di dialogo dei livelli ci permette di impostare la gamma dei toni e il bilanciamento dei colori agendo sulla regolazione delle ombre, dei mezzitoni e delle luci. L'istogramma ci da un'idea precisa dei valori di ingresso del canale selezionato. Possiamo agire su ogni singolo canale colore, o su tutti contemporaneamente. I tre cursori sotto al grafico permettono di controllare rispettivamente i livelli di ingresso delle tre zone del canale selezionato, ancora più in basso possiamo regolare i valori d'uscita. È presente anche una opzione «auto» che regola in modo automatico (secondo dei valori preimpostati) i livelli. Abbiamo la possibilità di salvare su file le modifiche effettuate e di richiamarle in un secondo momento tramite l'opzione Apri e Salva. Curve ![]() Come la finestra dei livelli, il pannello «Curve» permette di regolare l'intera gamma cromatica di una immagine. Anzichè impostare i valori tramite i tre livelli (ombre,mezzitoni e luci) possiamo intervenire sull'intera scala che va da 0 (ombre) a 255 (luci). Questo ci permette di avere un editing più preciso su ogni canale. Possiamo scegliere tra due modalità di curva, e salvare ed importare i settaggi. Insieme a «livelli», è tra gli strumenti più versatili e potenti per la correzione cromatica delle immagini digitali. Posterizza ![]() Grazie a questo pannello possiamo ridurre i colori che compongono una immagine. Desaturazione ![]() Usando il comando Desatura, si può convertire tutti i colori dal livello attivo nelle corrispondenti sfumature di grigio. Ciò differisce dalla conversione dell'immagine in scala di grigi per due motivi. Il primo è che esso opera solo sul livello attivo e il secondo è che i colori sul livello hanno ancora valori RGB con tre componenti. Ciò significa che si potrà ancora disegnare sul livello o su parti di esso, usando il colore. STRUMENTI VARI ![]() 1- Crea tracciati Lo strumento tracciati permette di creare linee libere e modificabili in qualsiasi momento. Le forme che andremo a creare saranno oggetti vettoriali che potremo salvare come tracciati. I tracciati possono essere usati per creare selezioni, canali di trasparenza Alpha e molto altro. Questo strumento richiede una buona pratica per essere sfruttato al meglio, ma è senz'altro uno dei tool più efficienti e versatili per l'editing grafico. 2- Contagocce Il contagocce è utilissimo per prelevare campioni di colore da un area dell'immagine ed assegnarli ai pennelli oppure al secchiello di riempimento. 3- Lente o "Zoom" Ingrandisce o diminuisce (ctrl+click) le aree delle immagini selezionate. 4- Calibro Con lo strumentro calibro potremo misurare in modo preciso distanze ed angoli nell'area delle immagini. 5- Testo Ci permette di aggiungere del testo. Selezionandolo apparirà la finestra «editor di testi» che permette di importare un file di testo esterno oppure l'inserimento manuale del contenuto. Con un doppio click del mouse saremo sempre in grado di modificare il testo digitato, a meno che non si converta il text layer, ovvero il livello del testo, in un normale livello raster. Come di consueto abbiamo la possibilità di scegliere varie opzioni d'uso per questo strumento, dalla scelta del carattere, alla sue dimensioni, al colore ed all'allineamento secondo le classiche quattro modalità: bandiera a sx, bandiera a dx, ad epigrafe (centrato) e giustificato. Per problemi o dubbi inerenti questa guida, o per mostrare ciò che siete riusciti a fare seguendo questa guida, aprite un topic nel Forum GRAPHIC'S LAB Per ringraziare l'autore di questa guida esiste questa discussione Messaggio modificato da mercury il Aug 19 2017, 10:13 AM |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |